Ho conseguito la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università “Sapienza” di Roma nel luglio 2015, con il massimo dei voti. Ha successivamente completato il percorso di specializzazione in Chirurgia Generale e d’Urgenza presso l’Università degli Studi di Milano, ottenendo la valutazione finale di 70/70 e lode. Ha concluso inoltre un Dottorato di Ricerca (PhD) in Tecnologie Avanzate in Chirurgia presso l’Università “Sapienza” di Roma (2021–2024).
Mia formazione si è arricchita anche attraverso esperienze internazionali, tra cui un Clinical and Research Fellowship presso il National Cancer Center East in Giappone, nella Divisione di Chirurgia Mini-invasiva dello Stomaco. Ha inoltre partecipato a prestigiosi workshop internazionali di chirurgia viscerale e traumatologica.
Dal giugno 2021 sono chirurgo presso il Servizio di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma Maggiore del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milan. In precedenza, durante la mia formazione specialistica, ho prestato servizio clinico e chirurgico presso l'Unità di Chirurgia HPB e dei Trapianti dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, presso il Servizio Sarcomi dello stesso istituto.
La mia esperienza clinica comprende un ampio spettro di patologie di interesse chirurgico acuto, oncologico e d’urgenza. Mi occupo principalmente della patologia delle ernie della parete addominale (inguinali, ombelicali, epigastriche ecc…) che tratto con tecniche chirurgiche trazionali e mini-invasive. Inoltre ho una esperienza maturata negli anni della gestione degli esiti di traumi toraco-addominali complessi. Per quanto riguarda la chirurgia d’urgenza tratto quotidianamente patologie infiammatorie del tratto gastro-intestinale (diverticoliti, coliti, colecistiti, appendiciti) nelle loro manifestazioni acute e cronicizzate (calcolosi sintomatica della colecisti, malattia diverticolare del colon).
Adotto un approccio integrato e multidisciplinare nella gestione del paziente acuto e complesso. Utilizzo tecniche avanzate di diagnostica per immagini (TC, ecografia bedside, ecografia FAST in ambito trauma), associate a metodiche chirurgiche moderne di Chirurgia laparoscopica e mini-invasiva
Ho frequentato corsi specialistici come il CCrISP (Care of the Critically Ill Surgical Patient) del Royal College of Surgeons e l’ATOM Course dell’American College of Surgeons, consolidando ulteriormente le mie competenze nell’ambito della chirurgia critica.
Oltre al mio incarico clinico a Niguarda, ho preso parte a numerose collaborazioni accademiche e scientifiche, sia in ambito nazionale che internazionale. Ho partecipato a progetti di ricerca e attività cliniche in strutture di eccellenza come il National Cancer Center in Giappone e l’Università Carol Davila di Bucarest. Sono parte del Consiglio direttivo della Società Italiana di Chirurgia D’urgenza e del Trauma e della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (SPIGC) oltre che membro della European Society of Emergency Surgery and Trauma (ESTES).
La mia attività scientifica si concentra su temi legati alla chirurgia d’urgenza, trauma, chirurgia oncologica, e tecnologie applicate alla chirurgia. Sono autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste peer-reviewed e partecipo attivamente alla diffusione della conoscenza clinica e chirurgica.