Mi sono laureata nel 2002 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, ho conseguito la specializzazione in Cardiologia nel 2006 presso la stessa Università e il Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica nel 2021 presso l’Università di Milano Bicocca. Ho ottenuto diverse certificazioni di competenza in ecocardiografia in ambito nazionale e internazionale.
Dopo essermi formata come specializzanda all’interno dei diversi reparti cardiologici del Niguarda, ho iniziato la mia attività professionale nel 2007 presso la Cardiologia 4 Diagnostica Riabilitativa dove mi occupo prevalentemente di Diagnostica non invasiva.
Eseguo circa 1500 ecocardiografie all'anno con le più attuali tecniche: transtoracica e transesofagea 2D e 3D, intra-operatoria (chirurgia valvolare, assistenze meccaniche al circolo) e durante procedure interventistiche (TAVI, clip mitraliche, chiusura auricola, alcolizzazione settale, chiusura distacchi protesici per via percutanea, crioablazione, posizionamento di endoprotesi in aorta toracica); da stress farmacologico (dobutamina e dipiridamolo) e stress fisico; con contrasto
Svolgo anche la mia attività presso il laboratorio di Ergometria, il Reparto di degenza e l’Unità di Terapia Intensiva Coronarica e Pronto Soccorso Cardiologico durante i turni di guardia che svolgo dal 2007.
Sono tutor della scuola di specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e in Medicina d'Emergenza-Urgenza, Università Milano-Bicocca; tutor nel corso di Formazione dei Medici di Medicina Generale.
Dal 2002 ad oggi collaboro con l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR. Mi sono occupata di ricerca in ambito di imaging cardiaco, cardiochirurgia, ipertensione polmonare, trapianto e assistenze al circolo, scompenso e cardiopatia ischemica.
Sono iscritta a numerose società scientifichenelle quali svolgo ruoli organizzativi.
Per la Società Italiana di Ecocardiografia e CardioVascular Imaging: dal 2009 ad oggi membro del settore Formazione, Segreteria e Accreditamento. Rivesto il ruolo di docente e componente nella commissione d'esame delle certificazioni di Competenza.
Per la European Association of Cardiovascular Imaging: 2011- 2012 incarico quale unica rappresentante italiana nella commissione giovani; dal 2017 ad oggi sonocommissaria per la revisione di logbook mirati alla certificazione europea.
Per l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri: 2017-2018 membro del Coordinamento dell’Area Cardioimaging; componente del Direttivo Regionale dal 2018 ad oggi.
Sono autore o co-autore di circa 80 articoli pubblicati su riviste peer-reviewed o capitoli di libro e 250 abstract. Ho partecipato a circa 250 congressi sia nazionali (promossi da ANMCO, SIC, SIECVI) che internazionali (promossi da EAE/EACVI, ESC, AHA, ACC, ICNC), in molti come relatore o moderatore.
Sonorevisoreabituale per numeroserivistetra cui Circulation:Cardiovascular Imaging, European Heart Journal - Cardiovascular Imaging, International Journal of Cardiovascular Imaging, International Journal of Clinical Cardiology, JSM Cardiothoracic Surgery, IJC Heart & Vasculature, Cardiovascular Ultrasound, Current Cardiology Reviews, GiornaleItaliano di Cardiologia. Sonorevisore abituale per abstract presentati a congresso (ANMCO, SIECVI, EACVI).
Sono stata membro del Comitato Editoriale del Giornale Italiano di Cardiologia (2014-2016). Dal 2017 ad oggi sono parte del Comitato Scientifico del Convegno di Cardiologia, promosso dal Centro De Gasperis.