Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pavia nel 1979, mi sono specializzato in Chirurgia Pediatrica (1985, Università di Verona) e in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva (1991, Università degli Studi di Milano). Ho frequentato corsi specifici di formazione relativi alla chirurgia laparoscopica, endoscopia digestiva, chierurgia delle malformazion ano-rettali, trattamento endoscopico del reflusso vescico-uretrale e motilità gastro-intestinale.
Ho conseguito il "Certificat d'Université de chirurgie Viscerale Laparoscopique" dall'Université Louis Pasteur di Strasburgo e il "Certificate of Completion of Specialist Training in Paediatric Surgery" del "The European Board in Paediatric Surgery".
Dopo la specializzazione ho iniziato la mia attività professionale presso la Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Brescia.
Nel 1988 ho collaborato con Hospital for Sick Children, GOS Department of Pediatric Surgery di Londra e tra il 1989 e 1990 la Cliniques Universitaires Saint-Luc - Service de Chirurgie Pediatrique Generale et Abdominale - Service de Transplantation Hepatique di Bruxelles.
Dal 2008 sono Direttore della Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda.
Mi occupo di patologie congenite ed acquisite dell'età neonatale ed evolutiva, in particolare patologie dell'apparato digerente, fegato e vie biliari, patologie toraciche, urologiche e oncologighe.
- Diagnostica strumentale morfologica e funzionale; pH-impedenziometria
- Chirurgia tradizionale e video assistita (laparoscopia, toracoscopia, retroperitoneoscopia)
- Endoscopia diagnostica e interventistica delle vie digerenti (esofagogastroduodenoscopia e colonscopia) e delle vie urinarie.
Sono Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Brescia con incarico di docenza nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica e presso il Corso di Laurea in Infermieristica.
Sono autore di pubblicazioni scientifiche relative gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle principali patologie chirurgiche pediatriche, con contributi scientifici e tecniche originali nella aganglionosi congenita del colon, nell'ipertensione portale, nelle patologie delle prime vie digerenti, nel criptirchidismo e nell'ernia inguinale con particolare riferimento alla chirurgia endoscopica e laparoscopica.
Sono Co-coordinatore nazionale dell'Italian Panel of Pediatric Endoscopy (IPPE) in rappresentanza della SICP, membro della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica (SICP), della Società Italiana di Videochirurgia Infantile (SIVI) e della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP).