Ho frequentato la Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università dell’Insubria di Varese, dove mi sono laureata nel 2011 con il massimo dei voti.
Presso la stessa sede ho conseguito la Specializzazione in Medicina Interna, completando il ciclo di formazione nel luglio 2017 con lode.
Durante gli anni della scuola di specialità, oltre a dedicarmi all’attività di reparto, ho svolto attività ambulatoriale e di ricerca nel campo della prevenzione cardio-vascolare e ho acquisito una buona capacità nell’utilizzo dell’ecografia bed side, conseguendo il diploma della Scuola di ecografia internistica di base FADOI e partecipando successivamente a diversi corsi di aggiornamento.
Infine, a completamento del ciclo di studi, ho svolto uno stage formativo di sei mesi nel Dipartimento di emergenza-urgenza dell’Ospedale Niguarda.
Dall’agosto del 2017 al dicembre dello stesso anno ho lavorato all’Ospedale Ondoli di Angera, quindi mi sono trasferita presso l’Ospedale Niguarda, dove lavoro tuttora nel reparto di Medicina Interna.
Nel corso di questi ultimi anni mi sono fortemente dedicata alla gestione del Paziente polipatologico e fragile, adulto, anziano e grande anziano, a diverse intensità di cura, sia in
reparto che in regime ambulatoriale e domiciliare.
Dal 2013 ho maturato un’ottima esperienza nell'ambito della prevenzione primaria e secondaria, della diagnosi e gestione del rischio cardio-vascolare con particolare riferimento ad ipertensione arteriosa, sindrome metabolica, dislipidemie e disordini del compenso glucidico.
Dal 2019 mi occupo in particolare dei Pazienti con Scompenso cardiaco cronico, anche anziani e grandi anziani e con numerose comorbidità (in regime di ricovero, ambulatoriale e domiciliare, compresa la telemedicina).
La maggior parte della mia attività si svolge in corsia, dove mi occupo in maniera attenta della definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti, cercando di garantir loro il miglior setting di cura e la più accurata assistenza possibile, ponendo attenzione anche ad assicurare supporto ai famigliari degli stessi.
Tra le mie attuali competenze, sono in grado di gestire in autonomia la ventilazione non invasiva e le terapie vasoattive; utilizzo con buoni risultati l’ecografia bed side ed
eseguo in autonomia manovre mini-invasive ( quali per esempio toracentesi, paracentesi).
Ho conseguito la certificazione Advanced Life Support Milano.
Dal 2015 al 2020 sono stata Docente di patologia medica (per le discipline di gastroenterologia, endocrinologia, dermatologia e ginecologia) su incarico dell’Università degli Studi dell’Insubria presso l’Accademia Italiana di osteopatia Medica ( AIMO.
Mantengo costante l’aggiornamento clinico, studiando in autonomia, partecipando ed organizzando meeting, tavole rotonde, webinar.
Dal 2012 ad oggi sono Investigator dello studio multicentrico REPOSI.
Ho collaborato nel corso della specialità alla stesura di alcuni articoli scientifici e poster per congressi Nazionali ed Internazionali.