Giannattasio Cristina

Giannattasio Cristina

Disciplina: Cardiologia

Direttore

Profilo

FORMAZIONE 

Mi sono laureata nel 1985 in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Milano), ho conseguito la specializzazione in Cardiologia nel 1989  e nel 1994 il Dottorato di Ricerca Fisiopatologia cardiovascolare all’Università degli Studi di Milano. Dal 2000 sono Hypertension Specialist della Società Europea dell’Ipertensione (ESH).

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Ho iniziato la mia attività nel 1985 presso il Policlinico di Milano.
Successivamente ho lavorato presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, dove ho diretto la Struttura di Ipertensione e Rischio cardiovascolare.
Dal 2012 dirigo la Cardiologia IV presso l’Ospedale Niguarda, nel 2019 sono stata Direttore ad interim del Dipartimento Cardiotoracovascolare e, da giugno 2019, sono Direttore del De Gasperis Cardio Center.

 

PATOLOGIE TRATTATE  E CASISTICA

Mi occupo prevalentemente di cardiopatia ischemica e ipertensiva, nei vari aspetti diagnostici e terapeutici. La cardiologia generale che dirigo affronta tutti gli aspetti delle patologie cardiologiche, in pazienti ad elevate comorbidità. In specifico, sia in degenza che con l’evoluzione di una attività ambulatoriale e consulenziale dedicata, si è andata specificando la competenza per la cura della cardiopatia ischemica nota e/o di nuova diagnosi e/o indotta dal trattamento specifico nel malato affetto da patologia neoplastica.

 

METODOLOGIA DIAGNOSTICA TERAPEUTICA /PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE 

Ho sviluppato expertise in ambito di diagnosi e cura dell’ipertensione arteriosa secondaria e dell’ipertensione arteriosa resistente. La struttura che dirigo ha una particolare vocazione nell’affrontare problematiche legate alla ridotta riserva coronarica, dalla diagnosi fino alla terapia e alla cardiologia riabilitativa, oltre che esperienza specifica nelle metodiche di imaging e diagnostica, particolarmente in ambito ultrasonografico. Tali metodiche trovano utilizzo opportuno nei pazienti neoplastici necessitanti di terapia e/o nel follow up del trattamento.

 

INCARICHI E COLLABORAZIONI 

Professore Ordinario di Cardiologia, ho diretto la Scuola di Specializzazione in Medicina d'Emergenza-Urgenza e sono ora il Direttore della Scuola di Specializzazione di Malattie Cardiovascolari dell'Università Bicocca di Milano.
Dirigo il Master di 1° livello in ecografia cardiovascolare. Sono parte del board del Dottorato di Ricerca in Epidemiologia e Statistica Medica dell’Università di Milano Bicocca.
Reviewer per numerose riviste scientifiche. 

 

ATTIVITÀ  SCIENTIFICHE

Ho partecipato e partecipo tuttora a diversi progetti ministeriali, regionali ed europei, nonché a progetti no profit di diverse società scientifiche nazionali.
Tema principale delle attività scientifiche è lo studio strutturale e funzionale delle  alterazioni di cuore e vasi con metodiche non invasive e gli effetti del trattamento su di esse.
In questi anni ho pubblicato circa 250 lavori originali su riviste indicizzate e con elevato impact factor.
I miei parametri su Google scholar sono attualmente: citazioni 18500, indice H 46 e i10-index 89.

Tutte le prestazioni di Giannattasio Cristina


Second Opinion - consulto online di Giannattasio Cristina


Second Opinion - consulto online di Giannattasio Cristina
Info Come funziona la Second Opinion - consulto online
Per richiedere una Second Opinion - consulto online dovrai:
1) registrarti (i dati inseriti per la registrazione devono essere quelli del paziente) o accedere all’area riservata e prenotare;
2) effettuare il bonifico** e caricare l’attestazione di pagamento;
3) caricare la documentazione sanitaria da mostrare al medico;
4) entro 7 giorni lavorativi riceverai il consulto e la fattura;
* per completare alcune prestazioni potrebbe essere necessario coinvolgere anche un altro specialista.
** qualora non fosse possibile realizzare il consulto, verrà successivamente effettuato rimborso.


OK
Per richiedere una Second Opinion - consulto online dovrai:
1) registrarti (i dati inseriti per la registrazione devono essere quelli del paziente) o accedere all’area riservata e prenotare;
2) effettuare il bonifico** e caricare l’attestazione di pagamento;
3) caricare la documentazione sanitaria da mostrare al medico;
4) entro 7 giorni lavorativi riceverai il consulto e la fattura;
* per completare alcune prestazioni potrebbe essere necessario coinvolgere anche un altro specialista.
** qualora non fosse possibile realizzare il consulto, verrà successivamente effettuato rimborso.
Procedi
Tel
Se preferisci, puoi prenotare al telefono
02 6444.2409
Lun-ven: 8.30-18.00 Sab: 8.30-13.00
Info
Come prenotare una visita o un ricovero?
Come annullare un appuntamento?
Consulta la sezione dedicata
con tutte le informazioni.
Assicurazione
Hai un'assicurazione sanitaria?
Utente
Hai già creato il tuo profilo personale?
Accedi alla tua area riservata
Mail
Hai bisogno di aiuto?
Scrivi all'Area Privata