Siena Salvatore

Siena Salvatore

Disciplina: Oncologia

Direttore

Profilo

FORMAZIONE

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, ho poi conseguito la specializzazione in Oncologia e in Ematologia (Università di Pavia).
Nel periodo post-laurea ho ottenuto ECFMG Certificate and Licence to Practice Medicine negli USA e sono stato post-doctoral fellow al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, New York, NY.
 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Ho lavorato presso l'Istituto Nazionale Tumori, Milano, come ricercatore, assistente e Vice-Direttore della divisione Oncologia Medica e successivamente presso l'IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano, come capo sezione trapianto midollo osseo e sviluppo terapie oncologiche.
Attualmente sono Direttore della Oncologia Falck, del Dipartimento di Ematologia e Oncologia e del Niguarda Cancer Center dell'Ospedale Niguarda di Milano. Sono professore ordinario di Oncologia Medica presso l'Università degli Studi di Milano Statale.


PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE

Mi occupo della diagnosi e cura dei tumori dell'adulto e della ricerca e sviluppo di nuove terapie oncologiche. I tumori trattati sono quelli dell'apparato digerente (carcinomi del colon, retto, stomaco e giunzione gastroesofagea, vie biliari e pancreas) dell'ano, del polmone, delle vie urinarie, dell'apparato genitale maschile (tumori del testicolo e germinali) e femminile (tumori dell'ovaio, dell'endometrio e della cervice uterina), della mammella della donna e dell'uomo, della testa e collo e carcinomi a sede primitiva ignota (CUPs).


METODOLOGIA DIAGNOSTICA/TERAPEUTICA /PRINCIPALI TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE 

Terapie mediche oncologiche standard (chemioterapia, immunoterapia e terapia a bersaglio molecolare) e sperimentali per lo più di fase 1-2 per tumori solidi applicate con modalità multidisciplinare e, se indicato, integrare con chirurgia ablativa e ricostruttiva, radioterapia di precisione o altre terapie focalizzate sul tumore, terapie tutte disponibili a Niguarda.


INCARICHI E COLLABORAZIONI

Sono direttore scientifico del Niguarda Cancer Center, componente della Commissione Tumori Solidi della ROL (Rete Oncologica Lombarda, Regione Lombardia), del Scientific Advisory Board della Fondazione Istituto Nazionale Genetica Molecolare, del Gasto-Intestinal Tumors Faculty Group dell'ESMO( European Society Medical Oncology) e Presidente della Fondazione Oncologia Niguarda Onlus.


ATTIVITÀ  SCIENTIFICA

L'attvità di ricerca è sostenuta da finanziamenti della Comunità Europea, della Fondazione AIRC (Associazione Italiana Ricerca Cancro), della Fondazione Oncologia Niguarda, del Ministero della Salute, della Fondazione Regionale Ricerca Biomedica (FRBM) della Regione Lombardia.
Per la ricerca oncologica collaboro con clinici e ricercatori del Niguarda, dell'Università degli Studi di Milano, di altre istituzioni in Italia e nel mondo soprattutto dell'Università degli Studi di Torino, dell'Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM), dell'Istituto Nazionale di Genetica Molecolare, del Vall d'Hebron Institute of Oncology e di aziende di biotecnologia e farmaceutica. Le scoperte e gli avanzamenti fatti si sono dimostrati rilevanti per la pratica clinica sono:
- la mobilizzazione e il trapianto di cellule staminali del sangue (1989)
- il ruolo delle mutazioni di RAS e di BRAF per la terapia del carcinoma colorettale (2007)
- lo sviluppo di terapie oncologiche a bersaglio molecolare fra queste i prototipi delle terapie contro EGFR, HER2, NTRK, ROS1 e ALK per il carcinoma colorettale e altri tumori (dal 2004 a tutt'oggi).
Sono autore o co-autore e principal invastigator delle sperimentazioni cliniche che hanno portato alla registrazione o alla inclusione in linee guida internazionali delle seguenti terapie: ciclofosfamide e/o fattori di crescita ematopoietici per la mobilizzazione e il trapianto di cellule staminali del sangue, 1989; darbepoetin per tumori solidi, 2002; peg-filgrastim per tumori solidi, 2003; cetuximab per tumori colon-retto, 2004; panitumumab per tumori colon-retto, 2007; denosumab per tumori solidi, 2010; regorafenib per tumori colon-retto, 2015; sorafenib per tumori tiroide, 2014; nab-paclitaxel per tumori pancreas, 2013; trifluridine tipiracil per tumori colon-retto, 2017; trastuzumab-lapatinib per tumori colon-retto HER2-amplificati, 2015; binimetinib-encorafenib-cetuximab per tumori colon-retto BRAF-mutati, 2019; entrectinib per tumori solidi ROS1-traslocati e NTRK-traslocati, 2019.
Sono autore di circa 350 pubblicazioni scientifiche con 58.515 citazioni che corrispondono ad un h-index 92 e un i10-index 311.
L’agenzia internazionale Thomson-Reuters/Clarivate Analytics mi menziona dal 2015 fra The World’s Most Influential Scientific Minds (2014, 2015, 2017) e anche fra gli Highly Cited Researchers. Sono membro attivo delle società scientifiche ESMO e ASCO, del Scientific Advisory Board della Fondazione Istituto Nazionale Genetica Molecolare, dell’ESMO Gastro-Intestinal Tumors Faculty Group e Presidente della Fondazione Oncologia Niguarda. 

 

Tutte le prestazioni di Siena Salvatore


Second Opinion - consulto online di Siena Salvatore


Second Opinion - consulto online di Siena Salvatore
Info Come funziona la Second Opinion - consulto online
Per richiedere una Second Opinion - consulto online dovrai:
1) registrarti (i dati inseriti per la registrazione devono essere quelli del paziente) o accedere all’area riservata e prenotare;
2) effettuare il bonifico** e caricare l’attestazione di pagamento;
3) caricare la documentazione sanitaria da mostrare al medico;
4) entro 7 giorni lavorativi riceverai il consulto e la fattura;
* per completare alcune prestazioni potrebbe essere necessario coinvolgere anche un altro specialista.
** qualora non fosse possibile realizzare il consulto, verrà successivamente effettuato rimborso.


OK
Per richiedere una Second Opinion - consulto online dovrai:
1) registrarti (i dati inseriti per la registrazione devono essere quelli del paziente) o accedere all’area riservata e prenotare;
2) effettuare il bonifico** e caricare l’attestazione di pagamento;
3) caricare la documentazione sanitaria da mostrare al medico;
4) entro 7 giorni lavorativi riceverai il consulto e la fattura;
* per completare alcune prestazioni potrebbe essere necessario coinvolgere anche un altro specialista.
** qualora non fosse possibile realizzare il consulto, verrà successivamente effettuato rimborso.
Procedi
Tel
Se preferisci, puoi prenotare al telefono
02 6444.2409
Lun-ven: 8.30-18.00 Sab: 8.30-13.00
Info
Come prenotare una visita o un ricovero?
Come annullare un appuntamento?
Consulta la sezione dedicata
con tutte le informazioni.
Assicurazione
Hai un'assicurazione sanitaria?
Utente
Hai già creato il tuo profilo personale?
Accedi alla tua area riservata
Mail
Hai bisogno di aiuto?
Scrivi all'Area Privata