Mi sono laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia, dove mi sono specializzato in oncologia nel 2004.
Durante la specializzazione sono stato research fellow presso la Divisione di Clinical Pharmacology di Brown University, Providence, Rhode Island, USA.
Ho frequentato il Workshop ECCO/AACR/ASCO “Methods in clinical cancer research” di metodologia della ricerca clinica in oncologia.
Ho lavorato durante la specialità presso la Divisione di Medicina Interna e Oncologia dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Dal 2004 lavoro presso l'Oncologia Falck dell'Ospedale Niguarda, dove, dal 2012, sono responsabile dell’Oncologia Clinica Molecolare.
Dal 2023 sono Direttore facente funzioni della Ricerca Clinica e Innovazione.
La mia attività clinica comprende la diagnosi e la cura dei tumori solidi.
Dal 2011 coordino l’ambulatorio specialistico per i tumori del tratto gastro-enterico, nel quale si effettuano oltre 500 visite/anno.
Svolgo la funzione di consulente oncologo unico per la chirurgia addominale di Niguarda.
Sono responsabile del programma di riunioni multidisciplinari di Niguarda accreditato ECM “La resezione delle metastasi epatiche e polmonari dei tumori del colon-retto" durante le quali vengono valutati oltre 500 casi/anno per cui si è reso necessario studiare un approccio integrato di terapia medica oncologica, chirurgica e radioterapica.
Mi avvalgo per la diagnosi, la cura e la gestione delle complicanze delle risorse multispecialistiche disponibili a Niguarda.
In particolare, opero in stretta integrazione con la Chirurgia e l’Anatomia Patologica per gli approfondimenti molecolari necessari a migliorare l’efficacia delle terapie oncologiche nella fase neoadiuvante, adiuvante (post-chirurgica) o avanzata.
Sono principal investigator e co-invastigator di sperimentazioni cliniche di fase II e III.
Sono professore associato di Oncologia presso l'Università degli Studi di Milano. Sono Direttore del Comitato Scientifico della Fondazione Oncologia Niguarda Onlus che sostiene la ricerca oncologica in ospedale.
La mia attività di ricerca è dedicata all’integrazione di biomarcatori predittivi tissutali e circolanti nell'utilizzo clinico delle terapie oncologiche a bersaglio molecolare.
Sono titolare di brevetti di biotecnologia.
Ho ricevuto riconoscimenti e premi scientifici e faccio parte di comitati scientifici-consultivi nazionali ed internazionali.
Sono relatore e lecturer a congressi internazionali e revisore per riviste medico-scientifiche e di progetti di ricerca internazionali per enti universitari e governativi. Sono autore di oltre 100 articoli scientifici pubblicati su riviste indicizzate.
Sono stato elencato da Nature Medicine fra i 30 autori più citati nel campo della ricerca sul cancro (Nature Medicine, 17, 280-82, 2011), con un H-index=45 (dati Scopus).