Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia (Università di Bologna) e specializzato in Chirurgia Generale (Università Statale di Milano). Ho completato due fellowship di ricerca presso l’IRCAD di Strasburgo (Francia) ed il Toronto General Hospital (Canada) dedicate rispettivamente alle tecniche mini-invasive, endoscopia flessibile ed innovazione, ed alla stratificazione del rischio chirurgico nel paziente complesso. Sono stato fellow clinico presso il reparto di chirurgia epato-bilio-pancreatica e dei trapianti di fegato presso il Queen Elizabeth Hospital di Birmingham (UK).
Durante l’ultimo anno di specializzazione, in corso di emergenza Covid, sono stato assunto come Dirigente Medico in Chirurgia Generale presso l'Ospedale Niguarda e ho preso parte alla gestione del reparto Covid chirurgico. Al termine dell’emergenza ho continuato come Dirigente Medico in forze alla Banca dei Tessuti – Ferite Complesse ed all’Unità di Chirurgia d’Urgenza e Trauma. Nel 2023-2024 ho lavorato in Regno Unito e Canada e sono successivamente rientrato presso le Unità Operative di partenza.
Mi occupo principalmente di Chirurgia d’Urgenza e Trauma. L'Ospedale Niguarda è centro di riferimento regionale per la gestione del Trauma Maggiore e sono quindi esposto al trattamento della patologia traumatica in emergenza, con pazienti critici. L’attività di Chirurgia d’Urgenza comprende patologie acute (colecistite, appendicite, ernie, laparoceli, occlusioni e perforazioni del tratto gastro-intestinale, diverticolite, infezioni necrotizzanti dei tessuti molli) ed il follow-up delle stesse con eventuale chirurgia differibile. Con la Banca dei Tessuti - Ferite Difficili mi occupo anche della gestione di ferite croniche, prelievi di cute e collaboro nella gestione multidisciplinare di pazienti para- e tetraplegici con lesioni da decubito.
In quanto centro di riferimento per la patologia tempo-dipendente, l'Ospedale Niguarda permette di utilizzare tutte le metodologie diagnostiche in regime di emergenza-urgenza (ecografia, TC, risonanza magnetica, endoscopia). Utilizzo tali tecnologie secondo il corretto criterio di priorità e nella programmazione del follow up a breve e lungo termine. L’attività in urgenza mi espone quotidianamente alla gestione di pazienti anziani, con plurime comorbidità e/o fragili. Per questa ragione ho dedicato uno dei miei periodi di ricerca alla stratificazione del rischio chirurgico nei pazienti complessi, applicabile sia in urgenza sia in elezione. Alterno interventi open ad interventi mini-invasivi in considerazione della patologia in atto e delle caratteristiche generali del paziente.
Sono membro di multiple società scientifiche nazionali ed internazionali (SICUT, SICE, EAES, ESTES, WSES, ISFGS), contribuendo a collaborazioni a scopo di educazione/formazione e ricerca. Faccio parte della faculty dell’IRCAD e dell’IHU di Strasburgo, prendendo parte come tutor a corsi di chirurgia e tecniche mini-invasive.
Sono autore e coautore di capitoli di libri e pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate nazionali ed internazionali. Sono principal investigator e collaboratore di studi monocentrici e multicentrici, nazionali ed internazionali, in ambito chirurgico. Partecipo abitualmente come relatore a congressi nazionali ed internazionali.